Orari di apertura Orari di apertura

Prodotti in offerta Prodotti in offerta

Acquistare in sicurezza

Acquistare on line è un'opportunità e offre tanti vantaggi, trovi facilmente ciò che cerchi, spesso ad un prezzo conveniente e puoi farlo quando vuoi (la sera, il fine settimana, quando hai tempo) da dove ti trovi (casa, ufficio, vacanza, ecc.) senza la necessità di spostamenti;

Per coglierne le opportunità senza incorrere in rischi di frode è sufficiente seguire alcune semplici misure di cautela di seguito elencate.

1. ACCERTATI DELLA REALE ESISTENZA DEL VENDITORE

Leggi le pagine “ Chi siamo" e “Dove siamo" che forniscono indicazioni sul venditore.

Oggi con strumenti tipo Google Map è quasi sempre possibile anche una visita virtuale del luogo fisico; Se hai dubbi telefona al negozio fisico. Controlla inoltre la presenza della partita iva; di solito nei siti è a piè di pagina.

2. VERIFICA LE MODALITA' DI PAGAMENTO

Controlla i metodi di pagamento accettati dal venditore. Di solito nel sito si trovano nella sezione “pagamenti".

Il pagamento tramite carta di credito è il più semplice e diffuso per gli acquisti on line;

Verifica che il negozio on line utilizzi dei collegamenti sicuri (https://...) nella fase trasmissione dei dati di pagamento.

Il pagamento con carte di credito (Visa, Mastercard, PostePay e anche prepagate) attraverso Paypal è uno dei metodi più diffusi e sicuri.

Molti venditori accettano anche pagamenti attraverso Bonifico Bancario. In questo caso in genere gli ordini vengono accettati dopo l'accredito del bonifico e quindi i tempi di consegna sono più lunghi.

Alcuni venditori offrono anche la spedizione in contrassegno. Questa modalità offre la massima tranquillità perché dovrai pagare solo nel momento della consegna.

Per contro è penalizzata da disagi nella consegna (in casa ci deve essere qualcuno che deve pagare la merce alla consegna) e di norma è anche penalizzata da costi aggiuntivi.

3. VERIFICA TEMPI E MODALITA' DELLA SPEDIZIONE

Verifica nella sezione apposita del sito le modalità e i tempi di spedizione.

Normalmente avvengono tramite corriere espresso e vengono dichiarati i tempi di consegna per le varie aree del territorio italiano.

Controlla che sia dichiarato il corriere/ i corrieri utilizzati. Alcuni siti consentono di seguire via web l'iter della spedizione della merce.

4. VERIFICA GARANZIA SUGLI ACQUISTI

Controlla le condizioni di garanzia e le modalità per ottenerle. Di norma la merce è garantita dal produttore, ma i venditori più seri effettuano direttamente la sostituzione del prodotto se guasti o se malfunzionamenti si verificano immediatamente dopo la consegna.

Controlla che il venditore trasmetta un valido documento di acquisto (scontrino o fattura), che è titolo per esigere la copertura da garanzia.

5. DIRITTO DI RECESSO

Il diritto di recesso è garantito anche nel caso di acquisti on line.

Controlla la modalità di esercizio del diritto di recesso leggendo la pagina “recesso" che normalmente fornisce indicazioni sulle condizioni e modalità di recesso.

Ricorda che di norma il recesso prevede il rimborso del valore delle merci ma non dei servizi aggiuntivi (trasporto, assicurazione, contrassegno, ecc.).